< img src="https://mc.yandex.ru/watch/100478113" style="position:absolute; left:-9999px;" alt="" />
Notizie - Qual è la differenza tra una pompa idraulica a pistoni radiali e una pompa a pistoni assiali?

Qual è la differenza tra una pompa idraulica a pistoni radiali e una pompa a pistoni assiali?

Nei sistemi idraulici, le pompe a pistoni radiali e le pompe a pistoni assiali sono due tecnologie fondamentali, che occupano campi di applicazione diversi grazie alle loro caratteristiche strutturali e prestazionali uniche. Sebbene entrambe realizzino la conversione dell'energia di pressione del fluido attraverso il moto alternato del pistone, presentano differenze significative nella struttura interna, nelle caratteristiche di funzionamento e negli scenari di applicazione.

Differenze strutturali fondamentali: disposizione “radiale” e “parallela” dei pistoni

1. Pompa idraulica a pistoni radiali: i pistoni sono distribuiti radialmente

Caratteristiche strutturali: I pistoni sono disposti a stella lungo la direzione radiale dell'albero motore (simili ai raggi delle ruote), perpendicolarmente all'albero principale.
Principio di funzionamento: il pistone si avvicina all'anello eccentrico della camma (anello della camma) tramite forza centrifuga o spinta meccanica. Mentre il rotore ruota, il pistone si muove alternativamente nel foro radiale per completare il processo di aspirazione e mandata dell'olio.
Componenti principali: anello eccentrico della camma, cilindro del rotore, albero di distribuzione.

2. Pompa idraulica a pistoni assiali: il pistone è disposto parallelamente all'albero principale

Caratteristiche strutturali: Il pistone è parallelo all'albero motore e distribuito uniformemente nel cilindro rotante.
Principio di funzionamento: il pistone realizza il moto alternato tramite l'angolo di inclinazione del piatto oscillante o dell'asse piegato. Maggiore è l'angolo del piatto oscillante, maggiore è la corsa del pistone e maggiore è la portata in uscita.
Componenti principali: piatto oscillante/asse piegato, cilindro rotante, piastra distributrice.
Confronto visivo:
Pompa radiale: la struttura è più “robusta”, adatta ad altissime pressioni, ma il volume è maggiore.
Pompa assiale: la struttura è più “compatta”, adatta per alte velocità, controllo variabile e ha una maggiore densità di potenza.

pompa a pistoni idraulici (3)

Confronto delle prestazioni: pressione, efficienza, durata e rumore

1. Capacità di pressione
Pompa a pistoni radiali: progettata per pressioni elevatissime (oltre 600-1000 bar), come quelle delle presse idrauliche, delle attrezzature per immersioni subacquee e di altre condizioni di lavoro estreme.
Pompa a pistoni assiali:La gamma di pressione principale è 200-450 bar, e alcuni modelli di fascia alta possono raggiungere i 600 bar, adatti per macchinari da costruzione, macchine per stampaggio a iniezione, ecc.
Conclusione: se la pressione richiesta dal sistema supera i 500 bar, la pompa radiale è l'unica scelta; se è inferiore a 400 bar, la pompa assiale è più conveniente.

2. Stabilità del flusso e rumore
Pompa radiale: meno pistoni (solitamente 5-7), maggiore pulsazione di flusso, rumore più elevato (oltre 80 dB).
Pompa assiale: più pistoni (7-9 o più), flusso più fluido, rumore inferiore (70-75 dB).
Impatto sull'applicazione: le pompe assiali sono preferite per scenari sensibili al rumore (come apparecchiature mediche e macchine utensili di precisione).

3. Efficienza e controllo variabile
Pompa radiale:
Elevata efficienza meccanica (92%+), ma regolazione variabile complessa, regolazione dell'eccentricità della camma, risposta lenta.
Adatto per cilindrata fissa o condizioni di bassa velocità e alta pressione.

Pompa assiale:
Elevata efficienza volumetrica (oltre il 95%), controllo variabile flessibile (regolando l'angolazione del piatto oscillante) e risposta rapida.
Adatto per la regolazione della velocità a frequenza variabile e per sistemi di risparmio energetico (ad esempio escavatori e sistemi a passo variabile per l'energia eolica).

4. Vita e manutenzione
Pompa radiale: struttura semplice, forte resistenza all'inquinamento, adatta ad ambienti difficili (come macchinari per l'industria mineraria).
Pompa assiale: la coppia piastra oscillante e pistone ha elevati requisiti di pulizia dell'olio e richiede una filtrazione fine (NAS 1638 Classe 6 o superiore).

pompa a pistoni idraulici (1)

Confronto degli scenari applicativi tipici

1. Il principale campo di battaglia delle pompe a pistoni radiali
Sistema idraulico ad altissima pressione:
Formatura dei metalli (pressa idraulica, pressa per forgiatura)
Attrezzature per acque profonde (potenza idraulica ROV)
Industria militare (sistema idraulico sottomarino)

Ambiente estremo:
Macchinari per l'industria mineraria (resistenza all'inquinamento, resistenza agli urti)
Perforazione petrolifera (pompa per fango ad alta pressione)

2. Il campo dominante delle pompe a pistoni assiali
Attrezzature idrauliche mobili:
Macchine edili (escavatore, caricatore)
Macchine agricole (mietitrebbia)

Automazione industriale:
Macchina per stampaggio a iniezione, macchina per pressofusione
Sistema a passo variabile per l'energia eolica

Aerospaziale:
Sistema idraulico del carrello di atterraggio dell'aereo

Tendenze di mercato e direzioni di sviluppo future

1. Innovazioni tecnologiche delle pompe assiali
Pressione più elevata: alcuni produttori (come Bosch Rexroth e Parker Hannifin) hanno lanciato pompe assiali da 600 bar per sfidare i tradizionali vantaggi delle pompe radiali.
Controllo intelligente: sensori integrati per ottenere la regolazione in tempo reale di portata e pressione (sistema idraulico IoT).

2. Insostituibilità delle pompe radiali
Il mercato da 1000 bar+ è ancora dominato dalle pompe radiali, come quelle per il taglio dell'acqua ad altissima pressione e le attrezzature metallurgiche speciali.
Progresso nei materiali: pistoni in ceramica e calotte rinforzate con fibra di carbonio aumentano la durata.

3. I requisiti di tutela ambientale ed efficienza energetica guidano l’innovazione
Le pompe assiali sono maggiormente in linea con le esigenze di risparmio energetico nell'ambito dell'obiettivo "doppio carbonio" grazie alle loro caratteristiche variabili ad alta efficienza.
Le pompe radiali hanno trovato nuovi spunti di crescita nelle energie rinnovabili (ad esempio nei sistemi idraulici per la generazione di energia dalle maree).

Le pompe a pistoni radiali e le pompe a pistoni assiali rappresentano due filosofie della tecnologia idraulica:
Le pompe radiali sono “attori di potenza” progettati per scenari ad altissima pressione e alta affidabilità;
Le pompe assiali sono “giocatori versatili” con maggiore efficienza, controllabilità e compattezza.

Per qualsiasi necessità, contattare il produttore idraulico Poocca.

pompa idraulica a pistoni assiali (2)


Data di pubblicazione: 10-06-2025